Cheratocono: che cos’è, come si riconosce e come si cura

Home / iniziative / Cheratocono: che cos’è, come si riconosce e come si cura

Cheratocono: che cos’è, come si riconosce e come si cura

iniziative

Cheratocono: che cos’è, come si riconosce e come si cura

29/11/2019

Il cheratocono è una malattia “giovane”. Lo rivela un’indagine condotta nell’ambito della prima Campagna di prevenzione e diagnosi del Cheratocono svoltasi nei scorsi mesi di settembre e ottobre e organizzata da CAMO Centro Ambrosiano Oftalmico e NEOVISION in collaborazione con l’Università di Verona e l’Università di Chieti-Pescara.

Sono state 317 le persone che si sono sottoposte agli screening gratuiti nei 21 Centri distribuiti in su tutto il territorio nazionale. Il dato più evidente è che l’82% non presenta alterazioni riconducibili a cheratocono, il 10% presenta delle alterazioni riconducibili a sospetto cheratocono mentre l’8% evidenzia modifiche dell’aspetto corneale che rivelavano cheratocono già evidente mai diagnosticato precedentemente.

Quasi 2 persone su 10 soffrono o potrebbero sviluppare questa patologia. Una percentuale che essendo una malattia che colpisce i giovani e i giovanissimi desta una certa preoccupazione.

Il numero di persone analizzate risulta equamente suddiviso tra maschi (54%) e femmine (46%). Il 32% dei pazienti ha età compresa tra i 15 e i 20 anni, il 24% tra i 21 e i 25 anni, il 22% tra i 26 e i 30 e tra i 31 e 35 anni.

Per alcune delle persone che si sono sottoposte allo screening è stato possibile avvalersi del Test di Avellino (Labs). Una tecnologia di nuova generazione sviluppata a Menlo Park in California -USA- che consiste in un test genetico per la diagnosi precoce del cheratocono attraverso il sequenziamento del DNA prelevato con un tampone buccale durante lo screening e analizzato successivamente nei laboratori di Avellino Labs e che permetterà a questi pazienti di sapere se sono presenti alterazioni nei cromosomi riconducibili al cheratocono Questo test è stato recentemente presentato ufficialmente agli oculisti statunitensi in occasione del congresso dell’American Academy Ophthalmology (AAO) 2019.

Che cos’è il cheratocono

Il cheratocono è una malattia progressiva della cornea che può provocare una riduzione anche molto grave della capacità visiva.

Consiste in un assottigliamento e deformazione della cornea stessa, che tende a sfiancarsi protrudendo in avanti, a volte in modo così evidente da assumere una forma conica. Generalmente non vi sono disturbi come dolore o infiammazione, i problemi avvertiti dai pazienti consistono in un peggioramento della capacità visiva.

In molti casi l’occhio affetto da cheratocono diventa miope, ma è l’astigmatismo irregolare a disturbare maggiormente la visione, inducendo la percezione di un’immagine sfuocata e deformata (soprattutto le fonti luminose tendono ad essere allungate come se avessero una coda luminosa).

Lucio Buratto

Può esordire fin dalla pubertà e, se non immediatamente diagnosticato, è difficilmente curabile e nei casi più gravi può richiedere un trapianto di cornea. La velocità e l’entità della progressione della deformazione corneale da cheratocono sono estremamente variabili; come regola generale la velocità di evoluzione è maggiore nei giovanissimi e diminuisce sensibilmente con l’età. Per questo la campagna è stata dedicata a pazienti di età compresa tra i 15 e i 35 anni.

Dalla diagnosi alla terapia

Diagnosticare precocemente il cheratocono ci permette di indirizzare i pazienti verso il Cross linking, una tecnica para-chirurgica che ha dimostrato efficacia nel rallentare e in molti casi fermare l’evoluzione del cheratocono.

Il cross-linking consiste nell’applicazione sulla cornea di Riboflavina; un farmaco che viene poi attivato da una luce ultravioletta della famiglia dei raggi UVA. L’azione della luce associata al farmaco stimola la cornea a rinforzare i legami tra i tessuti che la compongono. Lo scopo è aumentare la rigidità e la resistenza della cornea.

Questa reazione chimica comporta infatti un moltiplicarsi di legami tra le fibre collagene che diventano più spesse, più ordinate e più resistenti determinando un arresto o quanto meno un rallentamento dell’evoluzione della malattia.

Grazie ad una recente tecnica: la Iontoforesi, la Riblofavina all’interno della cornea viene distribuita uniformemente e in modo rapido utilizzando un campo elettrico a bassa intensità.

Il trasferimento di molecole, fornite di carica ionica (tra cui la Riblofavina) all’interno del tessuto corneale da trattare permette di ridurre l’intervento di cross-linking a soli 14 minuti nei confronti dei 60 minuti che richiederebbe una tecnica transepiteliale standard con rimozione dell’epitelio (EPI-OFF) o senza rimozione dell’epitelio (EPI-ON).

Generalmente il Cross linking viene applicato per la terapia del cheratocono soprattutto nei pazienti giovani e negli stadi inziali della malattia, cioè quando ancora lo spessore e le curvature della cornea sono discretamente o completamente conservate. Talvolta si applica anche a pazienti affetti da cheratocono ancora evolutivo in età pre-presbiopica o presbiopica, al fine soprattutto di limitare la velocità di progressione dello sfiancamento corneale.

Poter intervenire precocemente con il Cross Linking, permette al paziente di:

  • stabilizzare la malattia
  • ottenere un beneficio sulla qualità visiva
  • ottenere una miglior tolleranza delle lenti a contatto
  • allontanarsi dall’eventuale peggioramento della patologia che porterebbe portare al trapianto di cornea.

Si stimano oltre 6000 trapianti corneali l’anno, ma anche se la percentuale di successo anatomico è molto alta, circa il 95%, perché arrivare ad una chirurgia così invasiva con il cheratocono?

Sottoporsi ad esami oculistici come la mappatura corneale è estremamente importante e può evitare l’intervento chirurgico.

Dalla rete

Advertise

Related reading

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search