Tumore colon-retto, una nuova frontiera: colpire i recettori olfattivi per bloccarlo

Home / tumore del colon retto / Tumore colon-retto, una nuova frontiera: colpire i recettori olfattivi per bloccarlo

Tumore colon-retto, una nuova frontiera: colpire i recettori olfattivi per bloccarlo

tumore del colon retto

Tumore colon-retto, una nuova frontiera: colpire i recettori olfattivi per bloccarlo

03/04/2017

La proliferazione del tumore colon-rettale potrebbe essere fermata da una fragranza industriale capace di attivare un recettore olfattivo presente nelle cellule tumorali. La scoperta è merito di uno studio dell’Università della Ruhr a Bochum, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista PLOS ONE.

I ricercatori Lea Weber e Hanns Hatt.

I ricercatori, coordinati da Hanns Hatt e Lea Weber, hanno identificato il recettore su colture di cellule tumorali, analizzando in seguito quale fragranza fosse in grado di attivarlo e in che modo influenzasse lo sviluppo delle cellule tumorali.

I recettori olfattivi sono presenti in vari tessuti, sia sani sia tumorali. In questo caso, i ricercatori hanno rilevato la presenza abbondante di un particolare recettore olfattivo (OR51B4) nelle cellule tumorali del colon-retto. La molecola di Troenan, una fragranza industriale dal profumo di ligustro, interagisce con il recettore: per questo motivo, i ricercatori hanno provato a trattare le colture cellulari con questa fragranza.

Il trattamento ha inibito la proliferazione delle cellule e anche la loro mobilità: in altre parole, ha causato il rallentamento della crescita tumorale e la capacità di produrre metastasi. La terapia ha inoltre aumentato l’apoptosi nelle cellule tumorali. I risultati sono stati confermati anche attraverso una sperimentazione in vivo su roditori affetti dalla forma umana del tumore.

«Riteniamo che i nostri risultati aprano la strada a nuovi approcci terapeutici per il tumore colon-rettale», ha dichiarato Hatt. Quello del colon-retto è uno dei tumori più diffusi e più complessi da trattare: non esistono terapie farmacologiche specifiche e la rimozione chirurgica ha successo nel 50% dei casi. È perciò spesso decisiva una diagnosi tempestiva, che aumenta le probabilità di un esito positivo per le cure.

«È concepibile che la somministrazione orale o rettale possa permettere alla sostanza di raggiungere il tumore a concentrazioni efficaci», ha proseguito Hatt. «Per verificarlo, sarà necessario condurre studi clinici sui pazienti».

Advertise

Related reading

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Not readable? Change text. captcha txt

Start typing and press Enter to search